Chirurgia mini-invasiva

La Chirurgia Mini-Invasiva è una nuova branca della Chirurgia che avvalendosi della tecnologia fornita dall’ Endoscopia Rigida, permette un approccio meno invasivo, rispetto la cosiddetta “Chirurgia Tradizionale”, agli organi interni dei nostri pazienti.

La chirurgia mini-invasiva viene eseguita introducendo nelle cavità corporee (addome, torace, articolazioni) un endoscopio rigido e alcuni strumenti particolarmente sottili e lunghi attraverso piccole incisioni. L’endoscopio rigido viene chiamato anche ottica o, in relazione alle cavità corporee nelle quali viene inserito, laparoscopio (addome), toracoscopio (torace), artroscopio (articolazioni). All’ottica viene collegata una telecamera che cattura immagini video che vengono visualizzate su di un monitor dall’intero team chirurgico per tutta la durata dell’intervento. La telecamera e il monitor utilizzati, sono ad alta definizione, il che ci permette di operare con sempre maggiore sicurezza.

Gli interventi che vengono eseguiti routinariamente con l’utilizzo di queste tecniche sono: la sterilizzazione del cane e del gatto femmina (ovariectomia laparoscopica); la rimozione del testicolo ritenuto in addome (criptorchiectomia laparoscopica); la gastropessi video-assistita per la prevenzione della sindrome dilatazione-torsione gastrica del cane; le biopsie del fegato per meglio definire le patologie epatiche nel cane e nel gatto; la pericardiectomia toracoscopica per il trattamento definitivo del versamento pericardio idiopatico (intorno al cuore) o in associazione alla rimozione dei tumori del cuore.

Benchè più sofisticata, oggigiorno la Chirurgia Mini-Invasiva è considerata la prima scelta, laddove disponibile, per i seguenti motivi:

  • Recupero più rapido del paziente chirurgico, poiché le brecce operatorie sono di dimensioni minime ( 3 – 5 mm)
  • Riduzione del Dolore Post-Operatorio e delle possibili Aderenze Post-Chirurgiche
  • Magnificazione degli Organi Interni, ovvero migliore visualizzazione e quindi ispezione più accurata degli organi.
  • Manipolazione degli organi interni più precisa, mirata e “delicata”.
  • Riduzione delle Infezioni e della Morbilità post-operatori.
  • Problematica della Deiscenza e/o della Reazione ai punti di sutura minimizza